Diabete: potentissimo fattore di rischio cardiovascolare
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue, nota come iperglicemia. La causa di questa condizione è l’alterazione della quantità o funzione dell’insulina.
Il diabete è noto per essere un potentissimo fattore di rischio per l’infarto e lo sviluppo di malattie cardiovascolari: queste malattie sono di fatto la principale causa di morte per i pazienti diabetici.
Si stima che oltre il 60% dei pazienti diabetici di età superiore ai 60 anni muoia a causa di malattie cardiache e che abbiano un rischio fino a 5 volte maggiore di soffrire di infarto rispetto alla popolazione generale.
Perché Il Diabete Aumenta Il Rischiocardiovascolare?
Di Quanto Aumenta Il Rischio Cardiovascolare Avere Il Diabete?
In generale, pur dipendendo dall’età di presentazione, il diabete di tipo 2 fa aumentare di circa il 50% il rischio di infarto miocardico rispetto a una persona sana.
Non solo: secondo uno studio che ha riguardato 1.920.000 persone, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet, chi ha il diabete mellito di tipo 2 rispetto a una persona sana:
Non solo: secondo uno studio che ha riguardato 1.920.000 persone, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet, chi ha il diabete mellito di tipo 2 rispetto a una persona sana:
- ha il 62% di rischio in più di soffrire di angina
- ha il 62% di rischio in più di soffrire di scompenso cardiaco
- ha il 72% di rischio in più di avere un ictus ischemico
- ha il 198% di rischio in più di soffrire di malattia arteriosa degli arti inferiori (tipo arteriopatia obliterante, AOAI)
- ecc…
